Arti e scienze del testo. Per una semiotica delle culture
Quello di testo è certo un concetto ampio. Lungi dall'essere superato dall'avvento di nuovi media, entra comunque oggi in una nuova era: con la multimedialità diviene più ricco, e può farci comprendere le semiotiche plurali o sincretiche dando vita ad approcci inediti, come la filologia digitale e l'ermeneutica materiale. La semiotica di cui l'autore si fa interprete è una prospettiva in grado di "federare" attorno al testo un gran numero di discipline antiche e recenti, sia che rivendichino lo statuto di scienze, come la filologia e la linguistica, sia che si pongano come tecniche o arti, come la retorica e l'ermeneutica. Una filosofia delle forme simboliche nata attorno ai concetti di linguaggio e interpretazione.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it