L' Asia. Istoria della Compagnia di Gesù - Daniello Bartoli - copertina
L' Asia. Istoria della Compagnia di Gesù - Daniello Bartoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' Asia. Istoria della Compagnia di Gesù
Disponibilità immediata
133,00 €
-5% 140,00 €
133,00 € 140,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Un’edizione elegante come sa esserlo la collana dei Millenni fondata da Pavese, con illustrazioni accuratamente scelte tra miniature e dipinti cinque-settecenteschi»La Lettura

"Alla penna di Daniello Bartoli si dovette la prima grande storia dell'Asia pubblicata in Europa, l'unica ad abbracciare in un solo disegno e in lingua italiana una vicenda destinata a rimanere in ombra nel bilancio storiografico dei secoli successivi che vide solo il versante atlantico dell'Europa trionfare oltre le colonne d'Ercole dello Stretto di Gibilterra. Quanto a Bartoli, il suo si può definire un merito involontario. L'aspirazione profonda che condusse l'autore a diventare gesuita fu simile a quella di tanti altri prima e dopo di lui, un indipeta, un adolescente attirato dal sogno di «andare alle Indie» e di morirvi martire della fede. Come molti adolescenti formati nelle scuole dei gesuiti, anche il quindicenne Daniello che bussò alla porta del noviziato di Novellara nel 1623 vi fu condotto dal desiderio di una missione tra i pagani, dalla volontà di diventare un apostolo e di trovare magari il premio supremo del sacrificio nelle remote terre d'oltreoceano. Ma anche nel suo caso, come in tanti altri, i superiori decisero altrimenti. E a giudicare dal risultato, l'averlo destinato al compito di scrivere non fu l'ultima delle scelte giuste che fecero." (dall'Introduzione di Adriano Prosperi)

Dettagli

25 giugno 2019
2 voll., 1616 p., ill. , Rilegato
9788806228378

Conosci l'autore

Foto di Daniello Bartoli

Daniello Bartoli

1608, Ferrara

Deniello Bartoli è stato un letterato italiano. Storiografo ufficiale della Compagnia di Gesù, cui appartenne fin dall’adolescenza, scrisse la monumentale Istoria della Compagnia di Gesù (1650-73), ricca di preziose notizie e attendibili testimonianze, nonché di pagine suggestive sui paesi evangelizzati dai missionari. Avverso alla Crusca, ne combatté il purismo pedante e tradizionalistico nel trattato Torto e diritto del non si può (1655). Di alta religiosità, oltre che ammirevoli per lo stile, sono le sue opere morali L’uomo al punto (1657) e La ricreazione del savio (1659). Superati i pregiudizi antibarocchi della critica romantica, oggi B. appare uno dei maggiori prosatori d’arte del Seicento, animato com’è...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it