L'asse del lupo. Dalla Siberia all'India sui passi degli evasi dal gulag - Sylvain Tesson - copertina
L'asse del lupo. Dalla Siberia all'India sui passi degli evasi dal gulag - Sylvain Tesson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Francia
L'asse del lupo. Dalla Siberia all'India sui passi degli evasi dal gulag
Disponibile dal 21/11/25
17,00 €
-5% 17,90 €
17,00 € 17,90 € -5%
Disp. dal 21/11/25

Descrizione


Maggio 2004. Sylvain Tesson parte dalla Jacuzia, nel cuore gelido della Siberia, con un obiettivo tanto ambizioso quanto folle: raggiungere l’India a piedi, seguendo lo stesso percorso degli evasi dai gulag sovietici. Seimila chilometri attraverso taighe interminabili, steppe bruciate dal vento, il deserto infuocato del Gobi e l’Himalaya implacabile: è «l’asse del lupo», la rotta impossibile che solo i disperati in fuga osavano tentare. Ispirato dalla controversa vicenda di Slavomir Rawicz – l’ufficiale polacco che nel 1941 sostenne di essere fuggito da un campo di prigionia siberiano e giunto fino in India – Tesson intraprende un’avventura ai limiti dell’umano. Nove mesi di solitudine estrema, a cavallo, in bicicletta e soprattutto a piedi, tra tempeste, fame, orsi e incontri indimenticabili. Un cammino che diviene anche un pellegrinaggio nella memoria del Novecento, sulle orme di coloro che preferirono affrontare la morte, piuttosto che rinunciare alla libertà. "L’asse del lupo" è un capolavoro della letteratura di viaggio, un inno alla libertà che vibra a ogni passo, una testimonianza della forza inesauribile della volontà. Perché nessuna frontiera, nessun regime, nessuna barriera naturale potranno mai incatenare l’anima di un uomo.

Dettagli

21 novembre 2025
280 p., Brossura
9788893711951

Conosci l'autore

Foto di Sylvain Tesson

Sylvain Tesson

1972, Parigi

Scrittore, giornalista e grande viaggiatore Sylvain Tesson è nato nel 1972. Dopo un giro del mondo in bicicletta si appassiona all’Asia centrale, che visita frequentemente a partire dal 1997. Come autore esordisce nel 2004 con un racconto di viaggi, L’Axe du loup. Nel 2009 ha pubblicato con Gallimard Une vie à coucher dehorse. Nel 2011 è arrivato il grande successo di Nelle foreste siberiane (Sellerio 2012), che ha vinto il Premio Médicis 2011. Tra gli altri suoi libri ricordiamo Abbandonarsi a vivere (Sellerio 2015), Beresina. In sidecar con Napoleone (Sellerio 2016), Sentieri neri (Sellerio 2018) e Un'estate con Omero (Sellerio 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it