Il romanzo narra la vicenda della giovane Anna Levin impegnata nella cura del fratellino, del padre - uno scrittore in disgrazia con il regime stalinista -, della ex amante di quest'ultimo e di un giovane medico del quale si è innamorata, durante il primo anno e mezzo circa dell'assedio di Leningrado da parte delle truppe naziste (prolungatosi per 880 giorni)nel corso della Seconda Guerra Mondiale. L'ambientazione del romanzo è perfetta, grazie alla cura posta dall'autrice, inglese, nel documentarsi. La sua scrittura riesce a coinvolgere progressivamente e profondamente nella vicenda privata dei singoli personaggi ma anche nel dramma storico vissuto dalla popolazione della città russa, che proprio grazie al romanzo acquista una concretezza e una pregnanza angosciose e, al tempo stesso, suscita pietà e ammirazione per una popolazione che a prezzo di indicibili sacrifici ha saputo resistere alla macchina da guerra tedesca, sconfiggendone i disegni distruttivi, e contribuendo in termini decisivi a salvare l'Europa dal dominio nazista. La lunga, penosa, impari lotta contro quelli che venivano definiti i maggiori nemici - il generale Fame e il generale Freddo - si snoda lungo un racconto che non si fa abbandonare per un momento, per quanto alcuni esiti non possano non esserne tragicamente scontati. C'è la dimensione tutta umana, individuale, legata alla vita, ai sentimenti, ai timori, alle speranze della protagonista e degli altri personaggi, che si fonde perfettamente con la dimensione epica e collettiva della vicenda storica. Tutto questo attraverso una scrittura che avvince, combinando sapientemente i punti di vista narrativi. Da non perdere.
Nel settembre del 1941 Leningrado viene accerchiata dai carri armati tedeschi: inizia così l'assedio più cruento ed estenuante che la Storia ricordi. La giovane Anna Levin, che, orfana di madre, deve provvedere da sola al fratellino e al padre Michail, scrittore inviso al regime, ingaggia una coraggiosa lotta per la sopravvivenza. In casa sua trovano rifugio Marina Petrovna, affascinante attrice di teatro che in passato è stata l'amante di Michail, e Andrej, giovane medico siberiano innamorato di Anna. Le due storie d'amore s'intrecciano, mettendo a confronto due mondi e due generazioni, mentre l'inverno russo avanza impietoso e le condizioni estreme della città isolata rivelano il nocciolo più intimo e profondo dei personaggi. Sopravvivere non vuol dire solo resistere agli stenti, ma preservare la propria umanità, e Anna si aggrappa a ciò che rende la vita degna di essere vissuta: i ricordi, la poesia, la determinazione incrollabile a salvare il fratello. E sogna i cieli della Siberia, che un giorno Andrej le farà conoscere...
Venditore:
Informazioni:
Traduz.di L.Perria. Milano, Marco Tropea Ed. 2010,cm.14x21,5, pp.318, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I Narratori.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CARLO TURCO 19 settembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it