Astichello - Giacomo Zanella - copertina
Astichello - Giacomo Zanella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Astichello
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


L'ultimo decennio di vita e di attività letteraria di Giacomo Zanella, quello che va dal 1878 al 1888, è legato all'edificazione della villetta a Cavazzale di Monticello Conte Otto, sulle rive dell'Astichello, in cui il poeta trascorre lunghi soggiorni, alternati alla residenza nella sua casa di Vicenza. Chiudendo il capitolo di sé come figura pubblica e "nazionale", pur senza rinunciare ancora a opere di vasto impegno e respiro, nella nuova dimensione esistenziale Zanella si concentra su un corpus di sonetti in cui la perfezione stilistica si accompagna alla trattazione di un intimo colloquio con la natura e l'umanità circostanti. Quel che ne esce non è uno sterile esercizio di compiacimento arcadico, bensì un insieme di profonde riflessioni riguardanti il destino umano, la fede, l'avvento del "progresso" in un ambiente rurale che vive l'antica fatica del lavoro, richiamando altresì memorie dell'infanzia trascorsa nella natia Chiampo. Echi classici, squarci idillici, delicate fantasie, spunti sociali, malinconie e stupori, persino ironia: negli oltre novanta componimenti di "Astichello", don Giacomo ci offre il meglio di sé, coinvolgendoci nell'intatta freschezza di questa sua opera, cui avrebbero attinto poeti come Pascoli e Montale. La presente edizione offre tutti i testi originali accompagnati dalle parafrasi in prosa di Antonio Stefani, il quale cura anche un'approfondita introduzione e un ampio apparato di note a corredo. Inoltre, non manca una sezione di poesie zanelliane "affini", per spirito e ambientazione, alla vasta tavolozza di "Astichello". Un'occasione, insomma, per riscoprire un autore - e un uomo - per molti aspetti tuttora sorprendente.

Dettagli

288 p., ill.
9788896227688

Conosci l'autore

Foto di Giacomo Zanella

Giacomo Zanella

(Chiampo, Vicenza, 1820 - Cavazzale, Vicenza, 1888) poeta italiano. Sacerdote di sentimenti patriottici, fu costretto dal governo austriaco a lasciare, per alcuni anni, l’insegnamento. Dopo il 1866 fu professore di letteratura italiana all’università di Padova. Cominciò a pubblicare i suoi versi nel 1868. Tipico della poesia zanelliana è l’impegno volto a conciliare religiosità cattolica e fiducia nel progresso, derivata, quest’ultima, sia dagli insegnamenti della filosofia positivista sia da un moderato democraticismo sociale. Il linguaggio è quello della tradizione classicista, limpido ma dalle cadenze facili: solo a volte Z. si rivela poeta originale, come nell’entusiastica immaginosità cosmica dell’ode Sopra una conchiglia fossile o nei sonetti di Astichello (1881), i cui toni idillici...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail