Un ateneo in camicia nera. L'Università di Bologna nel ventennio fascista
Come crebbe e si sviluppò l'Università di Bologna nelle sue strutture e sul piano accademico nel corso degli anni venti del Novecento? Quale fu la risposta del corpo docente di fronte all'imposizione del giuramento fascista e alle leggi razziali? I professori aderirono al fascismo e alle sue politiche o vi si opposero? Con quali mezzi il regime cercò di imporsi all'interno dell'università? In poche parole: riuscì il fascismo a mettere in pratica il suo progetto di fascistizzazione del più antico ateneo del mondo? Il volume vuole rispondere a queste domande attraverso lo spoglio di documenti originali ricostruendo la storia dell'Università di Bologna dalla fine del primo conflitto mondiale al 25 luglio 1943. Al centro della riflessione sono il corpo docente, i poteri accademici e i legami che questi strinsero con il regime fascista a livello locale e nazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it