Athanasius Kircher e il teatro del mondo
Athanasius Kircher è una delle menti più originali del XVII secolo. Dotato di cultura enciclopedica, questo Gesuita, che trascorse molti anni a Roma chiamato da papa Urbano VIII, si occupò di vulcanologia, scrisse trattati di acustica e mappò le correnti oceaniche. A lui si deve la nascita dell'egittologia come scienza (tentò infatti di decifrare, anche se in modo molto fantasioso, i geroglifici), fu autore di un dizionario di copto e compilò un'enciclopedia sulla Cina. Nel 1651 fondò nel Collegio Romano il Museo Kircheriano, dove si occupò di fenomeni naturali, di macchine del passato e del presente, di magnetismo e di ottica, ponendo così le basi della moderna museologia. Questo volume ripercorre la vita e l'opera di Kircher nel contesto del mondo scientifico secentesco illustrandole con un eccezionale corpus di incisioni tratte dalle edizioni originarie delle opere kircheriane.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it