Atlante del mondo che cambia. Le mappe che spiegano le sfide del nostro tempo - Maurizio Molinari - copertina
Atlante del mondo che cambia. Le mappe che spiegano le sfide del nostro tempo - Maurizio Molinari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 143 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Atlante del mondo che cambia. Le mappe che spiegano le sfide del nostro tempo
Disponibilità immediata
14,25 €
14,25 €
Disp. immediata

Descrizione


Dai conflitti all'ambiente, dal razzismo alle epidemie un grande giornalista ci mostra i nostri futuri possibili.

«Maurizio Molinari mette a frutto tutta l'esperienza presente e passata per regalare ai lettori una guida esaustiva sulle questioni che ci toccano ogn giorno, intrecciandosi continuamente: conflitti, migrazioni, clima, parità di genere, razzismo, diseguaglianze, populismo» - Robinson

«Per comprendere nella loro complessità le trasformazioni e le contraddizioni che segnano i primi vent’anni del XXI secolo abbiamo scelto di sovrapporre geografia, infografica e analisi dei dati sui grandi temi con i quali Stati nazionali, popoli, aziende globali, movimenti, leader politici e singoli cittadini devono misurarsi per trovare una rotta e orientarsi in questo oceano in serrato divenire».

Da sempre il nostro mondo è percorso da mutamenti e metamorfosi, tanto sul piano geopolitico quanto sul fronte economico e sociale. Mai però la velocità e la frequenza di tali trasformazioni ha raggiunto l’intensità di cui siamo testimoni dall’inizio del secondo millennio. Nasce da questa consapevolezza, e dall’urgenza di tratteggiare con chiarezza e approfondire le grandi tendenze in atto, l’idea di questo libro: uno strumento antico, quello delle mappe, unito alla più avanzata cartografia e alla ricerca sui dati per offrire al lettore la descrizione del mondo che cambia. Individuando otto linee della trasformazione in corso – dai conflitti veri e propri a quelli latenti, dall’emergenza climatica alla ferita delle discriminazioni razziali, dalle diseguaglianze sociali al vento populista-sovranista, passando per il fenomeno migratorio, l’urgenza della parità di genere e l’emergenza sanitaria legata all’esplodere delle epidemie– Maurizio Molinari descrive il mutamento e ne anticipa le conseguenze profonde. E lo fa con l’acutezza dell’osservatore esperto e la lucidità del grande giornalista, mettendo a punto uno strumento prezioso per chiunque voglia esplorare, come un pioniere che traccia la sua rotta, l’orizzonte che sta prendendo forma. Che vuole essere compreso per poter essere governato, e in cui ognuno di noi ha il dovere di fare la propria parte.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Genesis Books
Genesis Books Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Pari al nuovo 9788817140997 Perfetto (Mint) .

Immagini:

Atlante del mondo che cambia. Le mappe che spiegano le sfide del nostro tempo

Dettagli

15 settembre 2020
208 p., ill. , Rilegato
9788817140997

Valutazioni e recensioni

  • Carte di immediata comprensione e ottimi commenti.

  • Nella versione eBook è illeggibile. Caratteri troppo piccoli e mappe impossibili da consultare.

Conosci l'autore

Foto di Maurizio Molinari

Maurizio Molinari

1964, Roma

Maurizio Molinari è un giornalista e saggista nato a Roma nel 1964. Inviato in più occasioni nei Balcani, in Medio Oriente, Iran, Iraq, Nordafrica, Turchia e Corno d'Africa, ha intervistato, fra gli altri, George W. Bush, Laura Bush, Ban Ki-moon, Kofi Annan, Condoleezza Rice, Madeleine Albright, Henry Kissinger, il re saudita Abdullah quando era principe ereditario, Muammar Gheddafi. Copiosissima la sua produzione letteraria: ricordiamo almeno Governo ombra (Rizzoli, 2012), L'aquila e la farfalla (Rizzoli, 2013), Il Califfato del terrore (Rizzoli, 2015), Perché è successo qui (La nave di Teseo, 2018), Assedio all'Occidente (La nave di Teseo, 2019), Atlante del mondo che cambia (Rizzoli, 2020), Il ritorno degli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it