Atlante geopolitico del Mediterraneo 2024 - copertina
Atlante geopolitico del Mediterraneo 2024 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Atlante geopolitico del Mediterraneo 2024
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Giunto alla sua decima edizione e rinnovato nella grafica della copertina e delle schede documentali, l'Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2024 analizza e descrive la situazione politica, economica e sociale degli undici paesi della sponda sud del Mare Nostrum, nonché l'evoluzione del suo frastagliato quadro politico alla luce del riesplodere del conflitto israelo-palestinese e dei crescenti interessi della Cina, della Russia e delle Monarchie del Golfo nella regione. Il volume è strutturato in tre sezioni: nella prima sono ospitati i saggi di Bruna Bagnato, Luca Riccardi e Antonio Varsori che, da una prospettiva storica, approfondiscono la politica estera italiana mediterranea dal secondo dopoguerra a oggi; nella seconda sono presenti undici schede storiche e geopolitiche, ciascuna per ogni paese bagnato dalle acque meridionali del Mediterraneo; nell'ultima, Dialoghi mediterranei, sono ospitati tre saggi che approfondiscono i rapporti italiani con tre paesi centrali nelle dinamiche della regione: la Libia, l'Algeria e la Tunisia. Prefazione di Paolo de Nardis, introduzione di Gianluigi Rossi.

Dettagli

Libro universitario
570 p., Brossura
9791259632333

Valutazioni e recensioni

  • solare
    un riferimento utile, ma con margini di miglioramento

    ’Atlante geopolitico del Mediterraneo è una risorsa preziosa per comprendere le dinamiche della regione. L’approfondimento dei vari paesi è dettagliato e offre una solida panoramica storica, politica ed economica, rendendolo particolarmente utile per studenti e professionisti interessati alla geopolitica. Tuttavia, l’analisi degli eventi più recenti presenta alcune criticità. Piuttosto che seguire una narrativa continua e ben integrata, sembra che ogni anno siano state aggiunte nuove informazioni in modo frammentario, dando l’impressione di una serie di aggiornamenti superficiali piuttosto che di una revisione organica. In sintesi, un testo valido per costruire una conoscenza di base approfondita, ma che potrebbe migliorare nella coerenza dell’analisi temporale, specialmente per gli sviluppi più recenti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it