Atti del 12º Convegno SIA Società Italiana di Archeoastronomia (Albano Laziale, 5-6 ottobre 2012)
L'archeoastronomia consiste nello studio dei contenuti astronomici in monumenti o manufatti di interesse archeologico. I fenomeni astronomici sono stati osservati fino dagli albori della civiltà ed il tentativo di darne una interpretazione ha contribuito in modo potente allo sviluppo del pensiero umano, per cui lo studio del rapporto tra l'uomo e il cosmo è anche un metodo per analizzare la cultura umana nelle sue diverse fasi. L'avvicinamento del mondo dell'archeologia all'astronomia è stato però un processo lungo nel quale agli sforzi compiuti da singoli archeologi e astronomi appassionati di queste tematiche si sono aggiunti più di recente segnali incoraggianti da varie regioni italiane, che mostrano il crescente interesse anche di importanti istituzioni archeologiche verso questa forma di interdisciplinarità.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it