Attraversare la crisi. Cambiamenti e opportunità tra minaccia e progresso
Il volume è la prosecuzione di una precedente opera, Pensare la crisi. Declinazioni storiche e paradigmi teorici (Aracne 2021), che era nata da un gruppo di studio della sezione vicentina della Società Filosofica Italiana, allargandosi poi al contributo di altri autori. Mentre il primo volume si incentrava sugli aspetti economico-storici della crisi attuale, sui quadri categoriali e teoretici, nel secondo si vuol dire che la crisi, che l'umanità sta attraversando, va vista non soltanto come una "crisi di sistema", ma come un complesso molto articolato, che va dalla dimensione psichico-soggettiva a quella assiologica, fino a quella legata alla trasformazione del paradigma di civiltà.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it