Auschwitz Testimonies: 1945-1986 - Primo Levi,Leonardo De Benedetti - cover
Auschwitz Testimonies: 1945-1986 - Primo Levi,Leonardo De Benedetti - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Auschwitz Testimonies: 1945-1986
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,74 €
18,74 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In 1945, soon after the liberation of Auschwitz, Soviet authorities in control of the Kattowitz (Katowice) camp in Poland asked Primo Levi and his fellow captive Leonardo De Benedetti to compile a detailed report on the sanitary conditions they witnessed in Auschwitz. The result was an extraordinary testimony and one of the first accounts of the extermination camps ever written. Their report, published in a medical journal in 1946, marked the beginnings of Levi’s life-long work as writer, analyst and witness. In the subsequent four decades, Levi never ceased to recount his experiences in Auschwitz in a wide variety of texts, many of which are assembled together here for the first time, alongside other testimony from De Benedetti. From early research into the fate of their companions to the deposition written for Eichmann’s trial, Auschwitz Testimonies is a rich mosaic of documents, memories and critical reflections of great historic and human value. Underpinned by his characteristically clear language, rigorous method and deep psychological insight, this collection of testimonies, reports and analyses reaffirms Primo Levi’s position as one of the most important chroniclers of the Holocaust. 

Dettagli

220 p.
Testo in English
213 x 137 mm
272 gr.
9781509513376

Conosci l'autore

Foto di Primo Levi

Primo Levi

1919, Torino

Nasce a Torino nella casa in cui abiterà per tutta la vita. Nell'infanzia è piuttosto cagionevole di salute e dovrà essere seguito con lezioni private alla fine delle scuole elementari. Frequenterà il Ginnasio-Liceo D'Azeglio e avrà per alcuni mesi come insegnante di italiano Cesare Pavese. Particolarmente interessato alla chimica, poco alle materie umanistiche. Terminato il liceo si iscrive alla facoltà di chimica nel 1937. Emanate nel 1938 le leggi razziali, riesce a proseguire gli studi universitari e inizia a frequentare circoli antifascisti. Nel 1942 va a Milano e lavora per la Wander, fabbrica svizzera di medicinali, dove fa ricerche di nuovi medicinali per il diabete. Qui entra in contatto con militanti antifascisti e si iscrive...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it