Autismo. Una sfida per la pedagogia speciale
Il libro, che nel 2012 aprì la collana diretta e fondata dal professor Goussot "Paideia e Alterità", oggi viene riconsegnato alle stampe in una versione riveduta ad omaggio dell'autore scomparso inaspettatamente nel 2016. Il libro affronta il ruolo della pedagogia nell'approccio con l'autismo: la questione è quella del riappropriarsi della pedagogia in un tipo di attività che sembra terreno esclusivo della psichiatria oppure della psicologia comportamentale-cognitivistica. Il saggio parte dall'osservazione del ruolo della pedagogia e delle diverse concezioni dell'intervento educativo con persone che rientrano nello spettro autistico. Si propone una riflessione sull'ambiguità delle terminologie utilizzate dai diversi "trattamenti" per illustrare il contributo metodologico e operativo delle diverse esperienze della pedagogia speciale. Viene anche proposta una panoramica dei contributi più recenti ed innovativi sul piano pedagogico e psicoeducativo nonché l'apporto dell'antropologia e delle neuroscienze agli approcci pedagogici con soggetti autistici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it