L’autobiografia ragionata è un'interazione tra due persone, una delle quali, “la persona risorsa”, si pone in dimensione di ascolto, l’altra, “la persona progetto” si accinge a raccontare la propria esperienza biografica. Attraverso un semplice dispositivo cronologico si cerca di dare ordine ai fatti, raccontati dalla persona progetto e di cui la persona risorsa prende nota. Gli appunti vengono poi consegnati alla persona progetto che ha un tempo per redigere una propria “nota di percorso”. Ideata da Henry Desroche, sociologo francese, l’autobiografia ragionata è stata promossa e diffusa da Jean François Draperì, allievo di Desroche. Nella versione attuale, che qui viene proposta, in un gruppo, dopo una formazione iniziale, si formano delle coppie che rivestono a turno i due ruoli. L’autobiografia ragionata è uno strumento di lavoro che consente alle persone di ricostruire le dimensioni sociali e pubbliche della propria vita: quelle formative, quelle lavorative, associative, sociali, di comunità. Non investiga le dimensioni private e personali. Nei CPIA questo strumento riveste una particolare rilevanza viste le complessità delle vite che si incontrano...
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it