Autocoscienza e fede. Riflessioni teologiche sulla persona di Gesù
La storia di Gesù di Nazareth, da sempre al centro dell'interesse degli studiosi di tutto il mondo, è unica e irripetibile. La sua vita trascorre dalla nascita all'infanzia a Nazareth, attraversa un periodo in cui è stato presente nonostante il silenzio dei Vangeli, fino ad arrivare al giorno del battesimo in età adulta, che gli ha aperto la strada alla vita pubblica. Inizia così la missione affidatagli dal Padre, nell'annuncio del Regno e della salvezza per tutti gli uomini. Gesù è il Figlio di Dio che, spogliandosi della sua divinità, si è incarnato, si è assimilato agli uomini, ed è proprio considerando questa sua umanità che è sorta col tempo, in campo cristologico, la questione sulla sua scienza, autocoscienza e fede. Partendo dal significato del termine "persona" nelle sue varie accezioni, da uno sguardo storico sul tema della conoscenza e della coscienza e dal contributo di due teologi, Karl Rahner e Marcello Bordoni, si arriva ad approfondire la questione sulla fede di Gesù, per capire se il genitivo debba essere inteso in senso soggettivo o oggettivo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:14 settembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it