Autonomia politica e legislazione elettorale regionale
A seguito della riforma del Titolo V della Costituzione italiana (attraverso la l.cost. n. 1 del 1999, e successivamente la l.cost. n. 3 del 2001), ciascuna Regione può disciplinare il proprio sistema elettorale, distinguendolo (in parte) da quello delle altre Regioni e da quello degli altri livelli territoriali. Questa differenziazione dei sistemi elettorali, tuttavia, deve avvenire nel rispetto del quadro costituzionale e dei principi da questo dettati (e tra tutti gli articoli 3, 48, 49 e 51 della Costituzione).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 dicembre 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it