Le autorità indipendenti. Le istituzioni politiche in Italia
Dopo l'iniziale proliferazione a partire dalla fine degli anni '90, e la contestuale acquisizione di un ruolo sempre più rilevante nel sistema politico italiano, la vicenda delle Autorità indipendenti è contrassegnata oggi da una fase di ripensamento e da un tentativo di razionalizzazione. A questa riflessione critica il presente volume propone un contributo significativo attraverso l'analisi empirica di aspetti salienti quali l'incisività dell'azione, il livello di autonomia, l'organizzazione interna, la cultura specialistica, l'attivismo e la visibilità dei vertici, il prestigio dei commissari, l'efficacia della comunicazione, il grado di attenzione politica suscitata. Tale strategia di ricerca viene dispiegata in particolare nell'approfondimento di quattro casi fondamentali: Consob, Antitrust, Autorità per l'energia, Autorità per le comunicazioni.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it