L'autorità
A quarant'anni dalla prima edizione, la proposta della raccolta di saggi dal titolo "L'autorità" risponde all'esigenza di offrire un contributo a un tema quanto mai attuale. La presunta evaporazione della funzione del padre, il dibattito sul patriarcato, la persistenza del bullismo, l'allarme per le bande giovanili, la cosiddetta fragilità dei giovanissimi, non possono essere analizzati senza indagare che ne è della funzione dell'autorità oggi e quale può essere il suo apporto per affrontare queste problematiche in modo lucido e clinico e non meramente emotivo o emergenziale. Ritroviamo qui testi di psicanalisti come Armando Verdiglione e Roland Sublon, di filosofi come Carlo Sini e Enrico Opocher, di giuristi come Vittorio Frosini e Paolo Dusi che intervengono su temi quali il rapporto tra autorità e potere, il senso di colpa e la responsabilità, il segreto istruttorio e la libertà d'informazione, la crisi del diritto e il mal essere dei giuristi. Ne emerge che, al di là della facile quanto vuota alternativa autoritarismo/autorevolezza, l'autorità è quel che dà inizio e aumenta, e rende impossibile la possessione e la padronanza sulla parola: quanto meno è assunta e impersonificata, tanto più risulta una funzione simbolica e non una facoltà.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:16 giugno 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it