Le avventure della differenza. Che cosa significa pensare dopo Nietzsche e Heidegger
In questa situazione, dove non ci sono più punti di vista privilegiati, che cosa significa ragionare, pensare, sapere? Per interpretare l'esperienza dell'uomo nel mondo della frammentazione e della cultura di massa, Vattimo si è fatto portavoce di una 'ontologia del declino': una concezione dell'essere che rinunci ad attribuirgli ancora tutte quelle caratteristiche 'forti', e che invece lo riconosca più legato al tempo, alla vita e al ritmo della nascita e della morte. In questa prospettiva ha assunto un ruolo chiave il concetto di 'differenza', di cui Gianni Vattimo discute qui le implicazioni nella filosofia in senso proprio, ma anche nel campo della cultura e della politica.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it