Le avventure di Pinocchio - Carlo Collodi - copertina
Le avventure di Pinocchio - Carlo Collodi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le avventure di Pinocchio
Attualmente non disponibile
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"In occasione delle celebrazioni del centenario della prima pubblicazione di Le avventure di Pinocchio (1883-1983), la Fondazione Nazionale "Carlo Collodi" di Pescia si fece promotrice ed editrice di una paradigmatica e storica edizione del capolavoro del Lorenzini, per la quale Sigfrido Bartolini realizzò, nel corso di dodici anni e con fatica pari all'ardore creativo, 309 xilografie originali prevalentemente su legno di ciliegio, oltre ad acero, bossolo, olivo ed essenze esotiche, nonché 73 linoli per le tavole fuori testo a tre colori, curando personalmente l'impaginazione del volume. Dell'edizione furono tirati al torchio, direttamente dai legni di Bartolini, su carta Magnani fabbricata su apposita filigrana, 220 esemplari numerati con firma autografa dell'autore. Ogni esemplare conteneva una tavola sciolta a due colori, timbrata a secco, numerata e firmata a matita dall'artista. Il testo fu composto con caratteri Goudy appositamente fusi in monotype: composizione e stampa furono eseguite, sotto la diretta supervisione di Bartolini. A tiratura ultimata i legni incisi e i linoli furono biffati per non ristamparli più e ancora oggi si conservano a Pescia presso la Fondazione Nazionale "Carlo Collodi". Del Pinocchio illustrato da Bartolini fu inoltre eseguita, nella stessa occasione, una tiratura in offset - esaurita, ristampata nel 1996 e poi nuovamente esaurita. È stata realizzata la presente edizione anastatica, che riproduce con assoluta fedeltà le precedenti." (Luigi Volpicelli)

Dettagli

28 gennaio 2008
384 p., ill. , Rilegato
9788856400113

Conosci l'autore

Foto di Carlo Collodi

Carlo Collodi

1826, Firenze

Carlo Lorenzini, più noto con lo pseudonimo di Collodi (dal nome del paese natale della madre), nasce a Firenze il 24 novembre 1826. La madre, Angelina Orzali, benché diplomata come maestra elementare, fa la cameriera per l'illustre casato toscano dei Garzoni Venturi e in seguito presso la ricca famiglia Ginori di Firenze. Il padre Domenico Lorenzini, lavora come cuoco per gli stessi marchesi Ginori.Primogenito di una numerosa famiglia (ma dei 10 fratelli ne moriranno 6 in tenera età), Carlo frequenta le elementari a Collodi, affidato ad una zia. Malgrado il carattere vivace, viene avviato agli studi ecclesiastici presso il Seminario di Val d'Elsa e poi dai Padri Scolopi di Firenze.Quando il fratello Paolo Lorenzini diventa dirigente nella Manifattura Ginori, la famiglia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it