Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino - Carlo Collodi - copertina
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino - Carlo Collodi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
73,15 €
-5% 77,00 €
73,15 € 77,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Per molto tempo, il limite di Pinocchio fu quello d'ogni libro per l'infanzia, un limite che a una più attenta lettura si rivela estremamente ambiguo. Non bisogna infatti dimenticare che nella prima stesura, quando uscì a puntate sul "Giornale dei bambini", nel 1880 (col titolo: Storia di un burattino), il romanzo finiva nella maniera meno favolistica e infantile possibile, con la morte di Pinocchio impiccato, e solo ragioni esterne indussero Collodi a riprendere la storia per concluderla nel modo che sappiamo. Neppure nelle intenzioni, quindi, fu mai un libro "esclusivamente" per l'infanzia. Anzi! Ormai non è difficile scoprire dietro l'allegorico disegno il ritratto più acuto e critico di una società e di una civiltà, quella umbertina, quale non ci è stato consegnato da nessun altro documento letterario con eguale arguzia e freschezza e con eguale verità. Tutta la favola cioè è traducibile in storia. E alla fine il burattino che diventa un ragazzo "perbene" pare davvero suggerire - su quella espressione così criticamente ironica, "perbene" - non tanto l'edificante esempio per i giovani lettori, quanto piuttosto la pessimistica immagine della rinuncia all'estro libero da parte di Pinocchio, integrato in una società «perbene», in un mondo dell'ordine. Che fu la qualità, proprio, più caratteristica della modestia umbertina. Una favola, dunque, che sotto le spoglie d'un pedagogismo ottimistico nasconde il suo contrario.

Dettagli

9 agosto 2021
192 p., ill. , Rilegato lusso
9788832124293

Conosci l'autore

Foto di Carlo Collodi

Carlo Collodi

1826, Firenze

Carlo Lorenzini, più noto con lo pseudonimo di Collodi (dal nome del paese natale della madre), nasce a Firenze il 24 novembre 1826. La madre, Angelina Orzali, benché diplomata come maestra elementare, fa la cameriera per l'illustre casato toscano dei Garzoni Venturi e in seguito presso la ricca famiglia Ginori di Firenze. Il padre Domenico Lorenzini, lavora come cuoco per gli stessi marchesi Ginori.Primogenito di una numerosa famiglia (ma dei 10 fratelli ne moriranno 6 in tenera età), Carlo frequenta le elementari a Collodi, affidato ad una zia. Malgrado il carattere vivace, viene avviato agli studi ecclesiastici presso il Seminario di Val d'Elsa e poi dai Padri Scolopi di Firenze.Quando il fratello Paolo Lorenzini diventa dirigente nella Manifattura Ginori, la famiglia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it