Le aziende sanitarie private accreditate. Regole e posizionamento strategico - Clara Carbone - copertina
Le aziende sanitarie private accreditate. Regole e posizionamento strategico - Clara Carbone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Le aziende sanitarie private accreditate. Regole e posizionamento strategico
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il fine istituzionale di tutela della salute del SSN non è un compito esclusivo del sistema pubblico, ma deve diventare un obiettivo dell'intero sistema sociale cui concorrono con pari dignità, sebbene con diversi ruoli, soggetti pubblici e privati. In questa logica, l'obiettivo della regolazione pubblica è quello di allineare interessi diversi, al fine di creare un clima di fiducia in cui le relazioni di scambio possano svolgersi nell'interesse collettivo per la crescita e lo sviluppo economico-sociale. In particolare, il soggetto pubblico dovrebbe favorire lo sviluppo degli erogatori privati e orientarne i comportamenti attraverso una chiara definizione e applicazione degli strumenti di governo, coerentemente alle caratteristiche dei diversi assetti istituzionali e alle priorità sanitarie dei vari SSR. Il presente volume, seguendo una logica sistemica di tipo economico-aziendale, propone un approfondimento sul posizionamento e sullo sviluppo strategico delle aziende sanitarie private accreditate in Italia. Dopo una presentazione delle peculiarità degli erogatori privati accreditati e delle loro interdipendenze con il sistema pubblico, il volume propone: una rappresentazione della spesa sanitaria privata accreditata, delle caratteristiche dimensionali e di produttività dei soggetti privati accreditati delineandone le principali tendenze degli ultimi dieci anni in una logica di sussidiarietà tra erogatori pubblici e privati accreditati.

Dettagli

Libro tecnico professionale
120 p.
9788823843912
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it