Il tema dell’intelligenza artificiale è sicuramente l’argomento di maggior interesse e presenza nelle discussioni che in questo momento storico ci vedono coinvolti in tutti gli ambiti in cui siamo presenti. In BABEL, con un incedere deciso e coinvolgente, l’autore affronta l’argomento mettendo in luce le potenzialità di questa nuova frontiera ma anche i rischi a cui andiamo incontro se non riuscissimo a controllarne gli effetti. Partendo da una visione illuminata del proprio futuro e di quello di tutta l’umanità, i protagonisti, attraverso sentimenti come amicizia, amore, ambizione e ravvedimento, vengono costretti dall’autore a fare i conti con quello che hanno prodotto e le loro scelte sono un messaggio a tutti i lettori, invitandoci a non commettere gli errori che l’uomo è portato a perpetrare quando perde di vista la via maestra, quella del rispetto e della correttezza, lasciando spazio ad avidità e cupidigia. Questa opera ci insegna che si può migliorare il passato senza necessariamente creare un futuro di cui dobbiamo avere paura…….
Babel. Costruiamo un passato migliore
Un sogno coltivato e realizzato, il successo di un’impresa grandiosa, un’amicizia indissolubile. A poco più di trent’anni Karl ha tutto ciò che desidera, ma una serie di circostanze fortuite e la conoscenza di persone straordinarie lo spingeranno a mettere in discussione le proprie certezze e il mondo che ha contribuito a creare. Nel vortice degli eventi che ne seguiranno, Karl comprenderà di non essere un semplice spettatore del mondo che lo circonda, ma di poter addirittura influenzare il corso stesso della Storia. Per farcela avrà bisogno della partecipazione attiva anche di chi sceglierà di leggere queste pagine.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Davide 28 ottobre 2025Responsabili del cambiamento
-
Alessandro 10 ottobre 2025Consigliato
Babel di Giuseppe Conte, un romanzo che racconta un’utopia di uguaglianza e di benessere che nasce dal sogno e dall’amicizia di due ragazzi ma che nel tempo si trasforma fino a realizzarsi in un mondo uniformato e uniformante in cui tutto ciò che non rientra negli schemi standardizzati dalla volontà di scaltri uomini viene tacciato di diversità ed eliminato senza alcuno scrupolo. Questa in breve la trama di un libro avvincente che ti proietta al di fuori della linearità temporale e ti integra in un loop dove il futuro segue il passato. Come in una storia infinita il lettore non è solo spettatore ma attore ed interprete egli stesso di un ruolo del racconto. “Costruiamo un passato migliore” diventa così il fulcro attraverso il quale la leva della volontà scardina gli ingranaggi del sistema facendo entrare il lettore nella storia raccontata come quest’ultima diventa parte dell’anima di chi la legge.
-
Mario 28 settembre 2025Una lettura emozionante
Babel di Giuseppe Conte è un romanzo che, attraverso lo sguardo e le vicende del protagonista Karl e del mondo che lo circonda, cattura il lettore e lo trasporta in una dimensione nuova, costringendolo a fare i conti con sé stesso e con il proprio modo di leggere la realtà quotidiana. È una narrazione che intreccia amicizia, ambizioni, sogni e progetti, ma anche invenzione, opportunità, travagli, ferite, ordine e bellezza. Una storia densa di conflitti, passaggi, metamorfosi, evoluzioni, insidie, scintille e apocalissi, che conduce a compimenti inattesi: non conclusioni definitive, ma aperture verso nuove porte e prospettive inedite. Ho apprezzato la raffinata costruzione del romanzo, scritto con un linguaggio scorrevole e al tempo stesso ricco di perle di saggezza. È un’opera che coinvolge profondamente e invita a leggere i personaggi – e gli autori che li ispirano – in chiave sistemica. Un libro che sollecita un cambio di prospettiva, che spinge a immaginare un nuovo paradigma e che, come nel Viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich, invita a una meditazione capace di generare un’evoluzione interiore.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it