Bach and the North German Tradition vol.1 - SuperAudio CD ibrido di Johann Sebastian Bach,Dietrich Buxtehude,Georg Böhm,Martin Neu
Bach and the North German Tradition vol.1 - SuperAudio CD ibrido di Johann Sebastian Bach,Dietrich Buxtehude,Georg Böhm,Martin Neu
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Bach and the North German Tradition vol.1
Attualmente non disponibile
22,00 €
22,00 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Bach: Preludio e Fuga BWV 532, Trio Corale BWV 655

Dettagli

25 gennaio 2010
4022143925473

Conosci l'autore

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Foto di Dietrich Buxtehude

Dietrich Buxtehude

1637, Oldesloe, Holstein

Compositore e organista danese. Allievo probabilmente del padre Johann B., fu dal 1668 alla morte organista nella chiesa di S. Maria a Lubecca, dove diede grande impulso e prestigio alle «serate musicali» (Abendmusiken), concerti pubblici organizzati in cicli di cantate da eseguirsi in chiesa al di fuori del servizio liturgico nel mese precedente il Natale e nelle domeniche dopo Pentecoste. La tradizione delle Abendmusiken godrà di grande rinomanza in tutta la Germania e durerà sino al 1810. Come organista B. ebbe fama europea: Bach si recò a piedi da Arnstadt a Lubecca per ascoltarlo, restandone fortemente impressionato (declinò, tuttavia, l'offerta di succedere al suo posto, poiché ciò comportava di sposarne la figlia). Proseguendo un filone inaugurato da Sweelinck, B. fu il massimo esponente...

Foto di Georg Böhm

Georg Böhm

1661, Hohenkirchen, Turingia

Organista e compositore tedesco. Organista a Lüneburg dal 1698, era stato probabilmente allievo di Reinken e di Buxtehudem dei quali si riscontrano influssi nella sua opera per organo, che assomma all'eleganza dello stile cembalo-organistico francese la profondità e il vigore costruttivo della scuola tedesca del Nord. Di lui si conoscono 5 preludi e fuga per organo o clavicembalo, 18 corali per organo (di cui 10 partite o variazioni su corale, alcune anche per clavicembalo), 11 suites e 1 capriccio per clavicembalo. Ampia, ma meno originale, la sua produzione vocale sacra. Determinante fu la sua influenza su J.S. Bach, che ebbe forse come allievo nel 1700-03.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Präludium d-moll BuxWV 140
Play Pausa
2 Partita 1
Play Pausa
3 Partita 2
Play Pausa
4 Partita 3
Play Pausa
5 Partita 4
Play Pausa
6 Partita 5
Play Pausa
7 Partita 6
Play Pausa
8 Partita 7
Play Pausa
9 Partita 8
Play Pausa
10 Toccata G-Dur BuxWV 164
Play Pausa
11 Strophe 1
Play Pausa
12 Strophe 2
Play Pausa
13 Strophe 3
Play Pausa
14 Präludium
Play Pausa
15 Fuge
Play Pausa
16 Herr Jesus Christ, dich zu uns wend (Choral)
Play Pausa
17 Capriccio D-Dur
Play Pausa
18 Partita 1
Play Pausa
19 Partita 2
Play Pausa
20 Partita 3
Play Pausa
21 Partita 4
Play Pausa
22 Partita 5
Play Pausa
23 Partita 6
Play Pausa
24 Partita 7
Play Pausa
25 Partita 8
Play Pausa
26 Partita 9
Play Pausa
27 Partita 10
Play Pausa
28 Partita 11
Play Pausa
29 Partita 12
Play Pausa
30 Passacaglia d-moll BuxWV 161
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it