Bachofen - Furio Jesi - copertina
Bachofen - Furio Jesi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Bachofen
Disponibilità immediata
29,25 €
-35% 45,00 €
29,25 € 45,00 € -35%
Disp. immediata

Descrizione


Giudicato un avventurista dagli antichisti, ascritto alla «storiografia afilologica» da Croce, a lungo bandito dagli studiosi accademici, Johann Jakob Bachofen era destinato a trovare accoglienza soprattutto presso filosofi e mitologi, da Nietzsche a Benjamin, da Kerényi a Dumézil. Del coltissimo giurista di Basilea che trattava l'antico en amateur, rivolgendogli uno sguardo sovrano, Furio Jesi iniziò a tradurre l'opera più discussa, II matriarcale, che gli parve accamparsi nella cultura europea con una centralità paragonabile alla nietzschiana Nascita della tragedia. Questo saggio, risalente al 1973 e pubblicato ora per la prima volta da Andrea Cavalietti insieme con altri materiali esegetici, doveva costituirne l'introduzione. Mentre indaga le diverse ragioni della rinascita di interesse per Bachofen in Benjamin da un lato e nel pensiero reazionario di Klages o Dacqué dall'altro, e sulla scorta di entrambe le letture affronta la scienza bachofeniana del simbolo e del mito, Jesi mette a punto la propria officina teorica e convoca implicitamente i propri maggiori, individuati tra coloro che sanno accedere alla religiosità delle origini senza boria storicistica.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

st1185t volume allo stato di nuovo . 159. . Ottimo (Fine). . . .

Dettagli

15 dicembre 2005
XXXII-127 p., Brossura
9788833916071

Conosci l'autore

Foto di Furio Jesi

Furio Jesi

1941, Torino

Giovanissimo, compie ricerche di archeologia e storia delle religioni nell'ambito mediterraneo. Dall'esperienza derivano una serie di studi sul mondo dell'antico Egitto e dell'antica Grecia, studi vertenti su temi mitologici e su alcune forme assunte dai culti misterici. Jesi si interessa successivamente alla sopravvivenza dei miti nella cultura moderna, e a problemi di pertinenza antropologica, filosofica ed estetica.Considera proprio maestro soprattutto il mitologo Károly Kerényi, dal cui umanesimo prenderà poi man mano le distanze. All'interesse per la "scienza del mito" e per il funzionamento della "macchina mitologica" Jesi affianca una rilevante attività di traduttore, di consulente per diverse case editrici italiane.  È inoltre studioso di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it