Il baco da seta 2.0
Il testo affronta i cambiamenti che hanno caratterizzato la scelta di non investire più nell’arte della bachicoltura ma anche le piccole realtà che ancor oggi dimostrano di “saperci fare” nonostante siano totalmente in controtendenza con il mercato. Si parla della storia, o meglio leggenda, che ha fatto conoscere al genere umano questo splendido materiale da tessitura, la sua tradizione nel tempo, i mezzi utilizzati per rendere agevole il lavoro dei bachicoltori, le coltivazioni del gelso, come è accaduto il declino. Infine, una splendida sorpresa. L’autore riporta alla luce il testo originario “Il baco da seta” di Alessandro Gioda, del 1926, che viene riproposto integralmente nella seconda parte del presente volume.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:7 ottobre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it