La ballata del generale Custer
George Armstrong Custer (1839-1876) ha sempre fatto parlare di sé, nel bene e nel male. Venne alternativamente considerato un eroe coraggioso o un uomo avventato, crudele e privo di senno; a tutt'oggi i giudizi nei suoi confronti sono molto contrastanti. Fu per lungo tempo uno dei protagonisti di un West idealizzato e falso, quello che sino a non molto tempo fa era da stereotipo comune diviso in buoni (cow boys, coloni, esercito) e cattivi (gli Indiani, o meglio, i Nativi Americani). Questo piccolo volume non ha la pretesa di scriverne una biografia, né di riportare dati storici sul Far West: contiene solo alcune riflessioni legate ad un determinato periodo. Il titolo del volume è quello della poesia ivi contenuta: una sorta di ballata, espressione di un vissuto personale dell'Autore e cercano di evidenziare l'evolversi di varie sensazioni e sentimenti che sono stati comuni a tanti altri ragazzini, vissuti a cavallo fra i favolosi Anni Sessanta e Settanta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it