Un ballo in maschera - CD Audio di Placido Domingo,Edita Gruberova,Katia Ricciarelli,Ruggiero Raimondi,Renato Bruson,Giuseppe Verdi,Claudio Abbado,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Un ballo in maschera - CD Audio di Placido Domingo,Edita Gruberova,Katia Ricciarelli,Ruggiero Raimondi,Renato Bruson,Giuseppe Verdi,Claudio Abbado,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Un ballo in maschera
Disponibilità immediata
18,90 €
18,90 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

MaistrelloMusica
MaistrelloMusica Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
19 giugno 1998
0028945314822

Conosci l'autore

Foto di Placido Domingo

Placido Domingo

1941, Madrid

Tenore spagnolo. Figlio d'arte, esordì giovanissimo nella compagnia di zarzuelas dei genitori. Diplomatosi in pianoforte e composizione, si dedicò interamente al canto dal 1959, mettendosi in luce nel 1966 in Carmen a New York. Il caldo timbro vocale, l'intelligenza musicale (in varie occasioni ha diretto opere egli stesso) e le non comuni doti sceniche ne hanno fatto il maggiore tenore lirico-drammatico degli ultimi decenni. Ha affrontato, anche a rischio di minare la sua voce, un repertorio sconfinato (da Otello e Don Carlos a Werther, Lohengrin e Parsifal), e vanta una delle più ampie discografie di cantante lirico.

Foto di Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Foto di Edita Gruberova

Edita Gruberova

1946, Bratislava

Soprano slovacco. Gli studiosi viennesi l'hanno consacrata cantante di scuola tedesca, specializzata nel repertorio lirico leggero, fino alla più ardua coloratura. In seguito si è accostata al belcantismo italiano. La purezza cristallina del timbro sovracuto e la perfezione tecnica dei passaggi di agilità ne hanno fatto l'interprete per eccellenza di ruoli come Zerbinetta dell'Arianna a Nasso e la Regina della notte del Flauto magico.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Preludio
Play Pausa
2 Introduzione: Posa in pace
Play Pausa
3 S'avanza il Conte
Play Pausa
4 Aris: Alla vita che t'arride
Play Pausa
5 Ballata: Volta la terrea/Fronte alle stelle
Play Pausa
6 Signori: oggi d'Ulrica
Play Pausa
7 Invocazione: Zitti...l'incanto non d#ssi turbare
Play Pausa
8 terzetto: Che v'agita cosi?
Play Pausa
9 Su, profestessa
Play Pausa
10 # la destra d'un grande
Play Pausa
11 Finale I. finisci il vaticanio

Disco 2

Play Pausa
1 Preludio
Play Pausa
2 Ecco l'orrido campo
Play Pausa
3 Teco io sto (Duetto)
Play Pausa
4 Terzetto: Ahim#! S'appressa alcun
Play Pausa
5 Finale II: Seguitemi
Play Pausa
6 A tal colpa # nulla
Play Pausa
7 Aria: Morrò, ma prima in grazia
Play Pausa
8 Aria: Eri tu, che macchiavi quell'anima
Play Pausa
9 Siam soli. Udite
Play Pausa
10 Il messagio entri
Play Pausa
11 Forse la soglia attinse
Play Pausa
12 Ah dessa # là...
Play Pausa
13 Saper vorreste di che si veste
Play Pausa
14 Ah! perché qui!
Play Pausa
15 Scena finale: Ella # pura
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it