L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leggendo I Bambini di Dio credevo che mi sarei trovata di fronte ad un testo che avrebbe analizzato il movimento religioso che ha il medesimo nome. Invece, il libro è una specie di diario di Amoreena Winkler, nel quale l'autrice narra i suoi anni infantili, sino all'età di 12 anni. E' davvero sconvolgente, potrei dire a tratti disgustoso, ma non per com'è scritto: il contenuto è adatto solo a chi non si impressiona facilmente, in quanto la povera Amoreena, e i suoi fratelli, sono stati più volte sottoposti a violenza sessuale.
Come si dimentica un’infanzia trascorsa in una setta tra soprusi, punizioni e abusi sessuali? Non si dimentica. Il tempo e la scrittura tuttavia sembrano aver aiutato a metabolizzare la tragedia vissuta da Amoreena Winkler, raccontata in un memoir che lascia il segno, “I bambini di Dio”. È un racconto, senza filtri, della sua tormentata infanzia in un mondo brutale e totalitario, quello dei Bambini di Dio, ovvero la setta a cui era affiliata la coppia di genitori che l’ha messa al mondo. La promiscuità fra affiliati della Family (il nome della setta in Italia), anche bambini piccolissimi, e il proselitismo attraverso il sesso era la distorsione del messaggio evangelico («Ama il prossimo tuo») applicato alla vita dal fondatore della setta, lo statunitense David Berg, meglio noto come Moses David. Tra le pagine si susseguono choc ripetuti e di ogni tipo, orge e violenze in una sorta di universo parallelo alla realtà. Il racconto è brutale e il percorso di rinascita personale di Winkler, fuggita dalla setta a diciassette anni, forse non è ancora concluso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore