Il bambino che portò la pace
È una fiaba che tratta l'amara realtà della guerra che vive l'umanità anche attualmente. L'autore laureato in Medicina a Padova nel 1989 trova carenti di valenze spirituali le nozioni acquisite nell'Ateneo. Originario della Terra Santa, di un paese vicina a Nazareth Salah Mahameed racconta di un viaggio celeste-terrestre del protagonista "Bahadino", che vuol dire splendore della fede, e documenta incontri e dialoghi con le correnti di pensiero, in uno stile fiabesco, scorrevole adoperando parole che sembrano sculture. La pittrice Paola Palmano resta affascinata dai contenuti e sacrifica i suoi tempi per disegnare la storia. Così come la scrittrice Milena Milani (1917-2013) che, nominata Gran Pubblico Ufficiale per l'Ordine Pubblica dal Capo dello Stato, ne fa la prefazione della pubblicazione presentata a Cortina d'Ampezzo nel 1997. Lo scritto ha meritato nel 1998 il ringraziamento del Sommo Pontefice per i "sentimenti suggeriti". Viene studiato in tante scuole. Nel suo discorso finale-conclusione, Bahadino presenta la ricetta per la pace personale e collettiva sia ai grandi perché tornino ad essere piccoli che ai piccoli perché non diventino come i grandi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:23 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it