Il bambino espressivo. Teorie e buone pratiche per gli educatori
Il volume, rivolto in particolare - ma non solo - a educatori, genitori e insegnanti di bambine e bambini tra 0 e 6 anni, valorizza l'espressività come dimensione fondamentale per la crescita, come diritto di manifestarsi al mondo. Essa è infatti quel complesso di fenomeni che ci permette, gradualmente, di dare forma al nostro "essere possibile" combattendo le fragilità, il camminare da saltimbanchi lungo un filo sospeso sul vuoto, per poter dire "noi ci siamo". Il testo offre strumenti per acuire lo sguardo verso gli stili corporei e vocali - ma anche cognitivi - con i quali i bambini abitano il mondo e suggerisce strategie che li accompagnino verso la costruzione di fantasie e bellezze rivelatrici di verità e di saperi, da alimentare per tutto l'arco della vita. La ricerca di senso all'esistenza passa attraverso la coscienza graduale di quanto siamo irripetibili, unici: ma questo può avvenire solo grazie allo scambio con l'altro e al confronto con le differenze di cui è portatore. Le arti sono in tal senso una strada praticabile da tutti: ogni azione umana può assumere le fattezze dell'arte, "artificarsi", se persegue, insieme a obiettivi funzionali, il desiderio di costruire il "bello", che è anche il "buono" per sé e per il mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:14 ottobre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it