Il bambino filosofo e il quesito di Platone. Come insegnare ai bambini a pensare in modo autonomo - Jordi Nomen - copertina
Il bambino filosofo e il quesito di Platone. Come insegnare ai bambini a pensare in modo autonomo - Jordi Nomen - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Il bambino filosofo e il quesito di Platone. Come insegnare ai bambini a pensare in modo autonomo
Attualmente non disponibile
13,52 €
-15% 15,90 €
13,52 € 15,90 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


La nuova educazione al pensiero nasce dalla curiosità.

«La filosofia non è una scienza per pochi eletti. I bambini filosofi di oggi saranno i cittadini critici di domani»El Periódico

«In ogni bambino c'è un potenziale filosofo, la questione è come portarlo alla luce»El Mundo

Dobbiamo agire con la testa o con il cuore? Come si può raggiungere la gioia? È più importante avere o essere? Sono domande da grandi filosofi, ma le risposte, da oggi, sono un gioco da ragazzi! Esperimenti mentali, dilemmi etici e quesiti esistenziali approdano sempre di più nelle classi e nelle famiglie come strumenti educativi e la filosofia per bambini è un fenomeno in forte crescita. Ma si può chiedere a un bambino cosa c'è dopo la morte o cosa significa essere grandi? Certo che sì! Partendo dal presupposto che i più piccoli sono naturalmente curiosi, pronti a stupirsi e pieni di fantasia, tutte qualità necessarie per ragionare da veri filosofi. L'idea di fondo è quella di proporre immagini, racconti o domande per far nascere dibattiti e giochi che stimolino bambini e adolescenti al pensiero critico e autonomo, per aiutarli a comprendere un mondo sempre più complesso e trovare soluzioni creative ai problemi, liberarsi dagli stereotipi e coltivare l'empatia. Ricco di spunti di dialogo e attività basati sui temi trattati dai grandi pensatori, «Il bambino filosofo e il quesito di Platone» è una guida fondamentale per genitori e insegnanti che vogliono educare alla filosofia. Per stare bene con se stessi e con gli altri bisogna saper dare risposte armoniose ai quesiti piccoli e grandi che riempiono la nostra vita, ecco perché non è mai troppo presto per imparare a pensare con la propria testa!

Dettagli

21 marzo 2019
226 p., Brossura
El nen filòsof
9788893817905

Conosci l'autore

Foto di Jordi Nomen

Jordi Nomen

1965

Si è laureato in Storia contemporanea presso l’Università di Barcellona e ha conseguito un master in Filosofia presso l’Università di Girona. È professore di Filosofia e Scienze sociali e direttore del Dipartimento di Studi umanistici della Sadako School di Barcellona, riconosciuto come uno dei centri educativi più influenti e innovativi della Spagna. Ha scritto, tra le altre cose, Il bambino filosofo e il quesito di Platone (Salani 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it