Le principali banche italiane sono rimaste coinvolte nel fallimento dei maggiori gruppi alimentari dando l'impressione di avere trasferito i rischi di perdite sulle obbligazioni collocate tra investitori e risparmiatori (i cosiddetti bonds Cirio e Parmalat). Per loro stessa ammissione i banchieri si sarebbero affidati alle informazioni comunemente accessibili - le società di revisione contabile e le società di rating - e alle garanzie di tutela offerte dalle autorità di controllo. Nel finanziare le imprese, le banche non avrebbero valutato il grado di rischio e il merito di credito dei loro clienti industriali, dimostrando di non possedere serietà di vaglio e strumenti specifici di selezione delle imprese.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it