"Società di studi romagnoli". Dedica e firma dell'autore alla pagina dopo il frontespizio - Brossura editoriale con bandelle, 117 pagine con XXII tavole in nero fuori testo; include 3 pagine di bibliografia. Conserva la schedina bibliografica originale (con prezzo cancellato a penna). Usure a margine della copertina e lieve increspatura delle ultime pagine causa umidità, peraltro copia integra e perfettamente fruibile -- La Romagna e il mare: già Plinio il Vecchio, al tempo dell'eruzione del Vesuvio che seppellì Pompei, diceva che uno dei confini della Romagna è il mare. Alla costa romagnola approdano, nel volgere dei millenni, navi micenee, fenicie, greche, illiriche; da qui partono le squadriglie dell'armata romana ormeggiata a Classe; qui prendono terra dignitari e soldati di Bisanzio; dopo, Venezia e le signorie, sino ai tempi moderni. Ma sempre, con tutti e su tutto, i romagnoli e le loro barche, a cercare e frugare nel loro mare. Augusto Graffagnini le ha scoperte tutte, le barche romagnole, le ha capite e descritte: per la prima volta le conosciamo in una esposizione sistematica, affascinante, scientificamente corretta.
.Venditore:
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1975
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it