Difficile commentare un libro di racconti. Soprattutto se si tratta di racconti tutti belli, che si avvicinano alla perfezione, come quelli editi da Minimum Fax, che giustamente si propone di pubblicare l'opera omnia di Bernard Malamud. Vale la pena allora scrivere di uno solo, tra i tanti che si vorrebbero citare. "La dama del lago" narra di un giovane ebreo (ebrei sono quasi tutti i personaggi di Malamud, come lui stesso, nato da genitori russi emigrati in America), che dopo aver ricevuto un'eredità decide di cambiare identità e nome, rinnegando così la sua razza, e di mettersi in viaggio verso l'Europa. Arriva quindi a Stresa, e affascinato dal Lago Maggiore, si ferma in una pensione della cittadina, unendosi ai molti turisti americani che ogni giorno partecipano a gite organizzate sul battello per visitare le isole Borromee. Non sa bene cosa cerca, forse un'illuminazione interiore, forse l'amore: senz'altro sogna di immergersi nelle cultura, nella lingua e nella storia d'Italia. Un pomeriggio ventoso, si imbatte in una giovane donna che subito lo colpisce per la sua nobile figura e indole, e che si presenta a lui come Isabella del Dongo, figlia dei signori dell'isola. E di qui si dipana una storia fatta di fraintendimenti e bugie reciproche, che troveranno la loro punizione proprio nell'epilogo, a sorpresa, quando il giovane americano dovrà pentirsi di aver rinnegato la propria origine. Un finale come molti altri, nel libro, che lasciano il lettore con un senso di malessere nei riguardi di un destino feroce e impietoso verso i personaggi, sempre sconfitti e incapaci di piegare gli avvenimenti a loro favore.
Il barile magico
Un umile ciabattino polacco che sogna un futuro migliore per la sua unica figlia; un pensionato che lotta disperatamente contro uno sfratto ingiusto; un sarto ebreo che ritrova la fede grazie alla visita di un angelo nero: sono alcuni dei personaggi che popolano Il barile magico, la prima raccolta di racconti di Bernard Malamud. Un'umanità marginale, offesa da esistenze troppo dure, eppure ancora irriducibilmente attaccata alle proprie speranze. Sullo sfondo, da una parte la New York proletaria appena uscita dalla guerra, teatro di miseria e sopraffazioni, ma talvolta anche di piccoli, inaspettati gesti di solidarietà; dall'altra un'Italia estranea agli stereotipi, aspra e inospitale, ma in grado di offrire scorci di commovente bellezza. Capace di coniugare brillantemente dramma e humour, realismo ed espressionismo, Il barile magico fu premiato nel1959 con il National Book Award, proiettando Bernard Malamud – il suo stile onirico, la sua poetica ostinatamente umanista – nell'Olimpo dei grandi scrittori d'America.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows