C'erano una volta i manicomi, luoghi di barbarie assoluta. A metà degli anni '60 inizia la lunga e difficile battaglia delle forze democratiche e progressiste del Paese per cancellare queste discariche sociali e restituire libertà, dignità e speranza a coloro che vi erano stati gettati come cose. Il 13 maggio 1978 il Parlamento promulga la legge 180, più conosciuta come "legge Basaglia". Non solo un'ottima riforma psichiatrica ma una conquista di civiltà, un contributo fondamentale per lo sviluppo della democrazia. Oggi, dopo avere festeggiato con un bilancio positivo il suo trentesimo anniversario, la 180 deve affrontare un'altra dura battaglia: difendersi dalle proposte di legge presentate in Parlamento dal centrodestra per la sua modifica. Proposte ispirate dal pregiudizio, dall'intolleranza, dai luoghi comuni sul matto e dall'interesse economico. I Basagliati è una raccolta di contributi sulla storia e sul presente della 180. Alcuni protagonisti dell'epoca raccontano le battaglie per arrivare alla legge. Associazioni di utenti e di familiari tracciano un bilancio sulla sua concreta applicazione. Operatori sanitari, sociali e giuridici di primo piano nel panorama nazionale spiegano i suoi contenuti di libertà e di civiltà, disegnano scenari e avanzano proposte. È un racconto a più voci affascinante e uno strumento utile in difesa della legge che lascia al lettore un insegnamento: ogni conquista sociale va difesa, a cominciare dalla nostra Costituzione.
Venditore:
Informazioni:
222 p., f.to cm 21x15, brossura, illustrazioni in b/n. Nuovo 9788863790092.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it