Basi della fisica moderna. La svolta neorealista nella fisica fondamentale
Questo libro è segnale di una nuova atmosfera culturale che sta nascendo nella fisica fondamentale (la "svolta neorealista"). Si pone in quel grande filone critico dell'esistente teoria quantistica che ha incluso Einstein, Planck, Schrödinger e de Broglie e cerca di uscire dal "grande pasticcio dei quanti" (Popper) analizzando i concetti più elementari (energia e movimento, spazio e tempo, causalità e probabilità, contraddizione e dialettica) per fondare un nuovo materialismo critico e razionale che possa in futuro evitare nuove sconfitte del programma realista e nuove spinte irrazionalistiche circa il valore conoscitivo della scienza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1992
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it