La New York tra fine Settanta-inizio Ottanta è un melting pot esplosivo di creatività, ribellione, controcultura. Lo scenario è unico e senza mezzi termini: gli "american graffiti", la musica post-punk, la frenesia dei night club della "grande mela". Il mercato dell'arte contemporanea è all'apice, circondato da vite al limite, da uso di droghe, da passioni e voglia di riscatto. Basquiat è dentro a tutto questo: dai graffiti su muro firmati con lo pseudonimo "SAMO" (Same Old Shit), alla pittura su tela come forma di affermazione sociale, attraverso l'uso feroce del colore e delle forme. Un graphic novel che si sviluppa su un duplice livello di lettura. Il primo, narrativo, legato all'ascesa artistica di Basquiat (gli amori con Alexis Adler, Suzanne Mallouk e Paige Powell, le droghe pesanti, la sua produttività compulsiva, la vita di strada e quella delle grandi gallerie, gli esili volontari alle Hawaii). Il secondo, più visuale, in cui le tavole diventano un rimando esplicito all'esplosione cromatica della sua pittura, con colori violenti, accecanti, pieni di contrasti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:11 ottobre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it