Prima lettura che ho fatto di questa scrittrice premio Nobel. Il racconto si contraddistingue da una punteggiatura serrata, ossessiva. Dialoghi, descrizioni e considerazioni quasi sempre poco comprensibili. Personalmente ho provato solo delusione e tanta perplessità per questo stravagante modo di scrivere
Bassure
L’opera è composta da diciannove capitoli, diciannove quadri strettamente correlati. Tutto inizia con l’inquietante tensione de L’orazione funebre, che ci fa entrare nella vita di una bambina sveva che assiste al funerale del padre. Ne Il bagno svevo conosciamo tutta la famiglia: il bambino più piccolo, la madre, il padre, la nonna, il nonno, che approfittano dello stesso bagno caldo, dello stesso sapone, per lavarsi, uno dopo l’altro, per poi tutti insieme sedersi a vedere il film del sabato. Completa il quadro La mia famiglia, dove l’autrice approfondisce ognuno dei personaggi e traccia il loro albero genealogico. Queste tre prime scene sono il preambolo di Bassure, il capitolo più lungo, dominato dalla ricchezza lirica della prosa e l’iridescenza poetica dei pensieri. La natura si fa protagonista, con i fiori, le acacie, le mosche, i maiali, le rane, i gatti e un’infinità di elementi e personaggi che vanno a formare il quadro più colorito dell’opera, per manifestare la sofferenza, l’isolamento e l’abbandono in cui versano la sua famiglia e il villaggio svevo. Per essere ancora più chiara, la bambina racconta il lavoro del padre in Pere marce. La ritroviamo mentre balla in Tango soffocante e, convertita in adolescente, balla anche ne La finestra. Apparirà ne L’uomo con la scatola di fiammiferi. Racconta le vacanze dei genitori al mare, parla della sua solitudine, della successione dei dittatori, degli assassini della mafia, fino a descrivere in un Giorno feriale la sua vita in fabbrica.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Pagine:0
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Paolo 02 gennaio 2024Non consigliato
-
RafDob 14 dicembre 2021Interessante
Un libro breve, composto da diciannove capitoli-racconti di lunghezza molto variabile, opera di esordio dell'autrice, che poi otterrà il premio Nobel per la letteratura. È ambientato in Romania tra il Banato e il Mar Nero. Racconta la vita di una donna dall'infanzia fino alla giovinezza. A parlarne spesso più che i personaggi è l'ambiente circostante. La fattoria, il paese, la parrocchia, gli animali domestici e selvatici, gli alberi, i fiori, i frutti, tutto testimonia la dura vita degli Svevi del Banato, popolo di lingua tedesca, dopo la seconda guerra mondiale. Il regime comunista rumeno non è mai citato. È evidente però come gradualmente l'autrice passi dal descrivere la sorte e la condizione della sua famiglia e del suo paese, per arrivare negli ultimi e brevi racconti ad allargare lo sguardo, quasi a evidenziare che la tristezza della vita contadina si estenda anche a località di villeggiatura come il Mar Nero o ai luoghi di lavoro. L'autrice usa magistralmente le parole, sono quasi assenti i dialoghi, ma riesce a esprimere benissimo la sofferenza della madre per l'indifferenza, i tradimenti del burbero marito. Si coglie perfettamente la rigida educazione dei bambini, oggetto sembra quasi esclusivamente di rimbrotti. La fede cattolica, oltre ad aiutare a distinguere questa minoranza tedesca dal resto della popolazione, diviene rifugio superstizioso contro le avversità della vita. Nel romanzo c'è poca gioia, la durezza della vita è presente in modo ingombrante. Dal libro però traspare quasi la voglia di resistere. È un atto di accusa verso le insensibilità familiari, le difficoltà economiche, la stoltezza della burocrazia, l'atrocità della guerra, l'omologazione richiesta dal regime.
-
utente_50732 12 dicembre 2021Delizioso e arcano
Uno dei libri più deliziosi, misteriosi e autentici che ultimamente mi è capitato di leggere
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows