Bassure (Bassura) è uno dei romanzi più oscuri e inquietanti di Herta Müller, una scrittura che si distingue per la sua intensità emotiva e la sua capacità di rappresentare il lato oscuro dell'esistenza umana. Pubblicato per la prima volta nel 1982, il romanzo esplora temi di alienazione, oppressione e disperazione, rendendo la condizione di vita sotto il regime totalitario di Ceaușescu una vera e propria condanna esistenziale. Il romanzo è ambientato in una città anonima, dove una comunità sembra vivere in una sorta di isolamento psicologico ed emotivo. La protagonista è una donna, ma la storia si fa corale, descrivendo la condizione di molte persone intrappolate in una società che è, per certi versi, un non-luogo, un posto dove la speranza sembra essere estinta e l’individuo è ridotto a una mera ombra della propria essenza.
Bassure
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,50 €
Diciannove capitoli, diciannove quadri strettamente correlati. Tutto inizia con l'inquietante tensione de "L'orazione funebre", che ci fa entrare nella vita di una bambina sveva che assiste al funerale del padre. Ne "Il bagno svevo" conosciamo tutta la famiglia: il bambino più piccolo, la madre, il padre, la nonna, il nonno, che approfittano dello stesso bagno caldo, dello stesso sapone, per lavarsi, uno dopo l'altro, per poi sedersi a vedere il film del sabato. Completa il quadro "La mia famiglia", dove l'autrice approfondisce ognuno dei personaggi e traccia il loro albero genealogico. Queste tre prime scene sono il preambolo di "Bassure", il capitolo più lungo. La natura si fa protagonista, con un'infinità di elementi e personaggi che formano il quadro più colorito dell'opera, per manifestare la sofferenza, l'isolamento e l'abbandono in cui versano la sua famiglia e il villaggio svevo. Per essere ancora più chiara, la bambina racconta il lavoro del padre in "Pere marce". La ritroviamo mentre balla in "Tango soffocante" e, convertita in adolescente, balla anche ne "La finestra". Apparirà ne "L'uomo con la scatola di fiammiferi". Racconta le vacanze dei genitori al mare, parla della sua solitudine, della successione dei dittatori, degli assassini della mafia, fino a descrivere in un "Giorno feriale" la sua vita in fabbrica. Una storia di sofferenza, isolamento, abbandono. Il libro d'esordio di Herta Müller in una edizione rivista e corretta dall'autrice premio Nobel per la letteratura 2009.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonella 25 giugno 2025Sotto il regime totalitario di Ceaușescu
-
BARBARA BETTELLI 23 dicembre 2011
Bassure, non c'è una storia, non c'è mai con Herta Muller, ma dei quadri di vita vissuta o immaginata che si possono anche spostare e mescolare senza che il libro perda neanche una virgola di bellezza. Ha lo stesso taglio dell'Altalena del respiro (che mi aveva affascinato perchè, pur senza raccontare più di tanto, era in grado di far capire l'importanza degli oggetti descrivendo la vita di chi non li possedeva, nei cd lager post bellici in cui venivano rinchiusi i romeni nonostante la guerra fosse finita da un pezzo). In questo caso descrive la vita fuori dai quei lager, in un'epoca molto vicina alla nostra, nella quale si percepisce la solitudine e i disastri lasciati da un certo tipo di politica. Bellissimo e tristissimo, ma non muore nessuno, perchè in realtà son già tutti morti. Citazione: "nelle cartoline il tempo è sempre bello".
-
ELISA MASTROMATTEO 29 dicembre 2010
Con una scrittura onirica e surreale l'autrice delinea il paesaggio della sua infanzia, e poi della sua adolescenza e della sua età adulta, un paesaggio caratterizzato da 'bassure', intese sia come elementi del territorio che come tratti morali dei personaggi che quella terra popolano. Con parole dure ma ricche di poesia sa evocare un mondo difficile e spesso incomprensibile, o ostico, per una bambina, un mondo di usci socchiusi e sospiri nella notte, in cui molte cose hanno i contorni del sogno.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it