La battaglia di Novara. 9-24 luglio 1922. L'ultima occasione di una riscossa antifascista - Cesare Bermani - copertina
La battaglia di Novara. 9-24 luglio 1922. L'ultima occasione di una riscossa antifascista - Cesare Bermani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La battaglia di Novara. 9-24 luglio 1922. L'ultima occasione di una riscossa antifascista
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo libro narra un fatto misconosciuto della storiografia sul fascismo-antifascismo nel nostro paese. E dimostra come una battaglia perduta per la mancata unità delle forze democratiche possa poi decidere per decenni le sorti della libertà di un intero popolo. Fu infatti così per la "battaglia di Novara" del luglio 1922, che può essere considerata come una pre-marcia su Roma. In quell'anno, contro gli assalti fascisti molto forte rimaneva la resistenza nel triangolo Torino-Milano-Genova, che costituiva la base su cui poggiava ogni possibilità di resistenza dell'antifascismo. La provincia di Novara ne era geograficamente l'avamposto strategico. Nella ricostruzione di questo fatto storico Cesare Bermani utilizza molte testimonianze orali, una copiosa documentazione scritta fornita dalle cronache dei giornali dell'epoca e documenti degli Archivi di Stato. Oltre a dimostrare che la causa della sconfitta della "battaglia di Novara" fu nella mancata unità delle forze comunista, socialista e dei partiti democratici, l'autore mette in evidenza i gravi errori attribuibili ai loro gruppi dirigenti a livello locale e nazionale.

Dettagli

7 ottobre 2009
347 p., ill. , Brossura
9788889969939

Conosci l'autore

Foto di Cesare Bermani

Cesare Bermani

Cesare Bermani (Novara, 1937), storico, tra i fondatori dell’Istituto Ernesto de Martino, è stato tra i primi a utilizzare criticamente le fonti orali ai fini della ricostruzione storica. È autore tra l’altro di Pagine di guerriglia. L’esperienza dei garibaldini della Valsesia (Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Vercelli, 1995-2000); Storia e mito della Volante Rossa (Nuove Edizioni Internazionali, 1996); Il nemico interno. Guerra civile e lotte di classe in Italia (1943-1976) (Odradek, Roma 1997); Al lavoro nella Germania di Hitler. Racconti e memorie dell’emigrazione economica italiana 1937-1945 (Boringhieri, Torino 1998); Guerra guerra ai palazzi e alle chiese”. Saggi sul canto sociale (Odradek, 2003).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it