Le baussant. Memorie di un templare - Elio Manili - copertina
Le baussant. Memorie di un templare - Elio Manili - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Le baussant. Memorie di un templare
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Anno Domini 1318, Abbazia di Citeaux. Il re di Francia, Filippo V, commissiona all'abate la copiatura di un codice intitolato "Gloria e fine di un ordine eretico". Si tratta di un manoscritto scritto da re Filippo il Bello che narra le vicende dell'ordine templare dalla nascita alla fine. Il monaco, responsabile dello scriptorium, si mette subito all'opera. Nessuno immagina il suo passato e i segreti da lui custoditi…

Dettagli

24 agosto 2017
171 p., Brossura
9788864963136

Valutazioni e recensioni

  • Antonio Mario Aiello

    Questo ultimo libro di Elio Manili, narra dei tratti storici dell’ordine monastico e cavalleresco dei Templari dalle sue origini alla sua alla sua soppressione, perpetrata da una “congiura” da parte del Re di Francia Filippo IV detto il bello e dal Papa Clemente V. La narrazione si basa su un “segreto” custodito dal protagonista della vicenda storica Templare che, essendone stato testimone oculare dei veri fatti accaduti, vuole riscattare “la verità falsa di accusa e di screditamento”, ordita dal codice “gloria e fine di un ordine eretico” che ha scritto di suo pugno il Re di Francia Filippo IV detto il bello. Per una curiosa coincidenza della storia, presso l’abbazia di Citeaux di Borgogna in Francia, il protagonista si ritrova coinvolto, in prima persona e a sua insaputa, in qualità di frate amanuense, a dover copiare e tradurre, in 12 mesi di lavoro, il “falso storico” del codice reale “gloria e fine di un ordine eretico”, narrandone e svelandone i veri retroscena, tristi e raccapriccianti, che avevano macchiato di complotto il Re di Francia Filippo IV, con una serie di accuse infamanti, false, travisate ed estorte con la tortura. Il monarca ideatore aveva condotto poi alla soppressione fisica e violenta l’ordine monastico-cavalleresco Templare e il suo ultimo “Gran Maestro Giacomo de Molay”, infangandone la memoria per sempre. Dal protagonista “gonfaloniere” del sacro stendardo templare traspare un senso di giustizia e amore per la storia, riscatto del simbolo “Le Baussant” e della memoria del suo ordine Templare. I personaggi del libro, con le loro storie, si avvicendano con sentimento e passione e spaziano dalla Francia alla Terra Santa. La lettura dei XXXV capitoli, in 171 pagine, risulta fluida, scorrevole e avvincente, con rivisitazioni storiche e archeologiche, nonchè risvolti sentimentali, allo stesso tempo, molto coinvolgenti e accattivanti per il lettore. Antonio Mario AIELLO

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it