Anche se non aggiornatissimo - la prima edizione è del 2007 - questo di Langewiesche è un saggio decisamente necessario. Il tema trattato, con una scrittura scorrevole e molto piacevole, è di primaria importanza e ci riguarda tutti: la proliferazione nucleare; ed in particolare quello che accade al di fuori del club degli stati ufficialmente auto-autorizzatisi ad avere un arsenale nucleare. Dal 6 agosto del 1945 ogni stato si è interrogato sulla possibilità e il diritto di avere armi atomiche con l'obiettivo dichiarato della deterrenza, ma in verità la semplice esistenza di queste armi mette tutto il genere umano a rischio. Ancora più rischioso è lo scenario delineato da Langewiesche nel suo libro, uno scenario in cui paesi emergenti e fortemente instabili hanno iniziato a sviluppare il loro programmi atomici di arricchimento dell'uranio con l'evidente obiettivo finale di produrre bombe. L'esempio concreto riportato è quello del Pakistan, che grazie alla figura di A.Q. Khan è riuscito a completare il proprio obiettivo e quindi a dotarsi della bomba atomica. Ma A.Q. Khan non si è limitato a questo, ha fornito servizi di "consulenza" e un vero e proprio mercato di "pezzi utili" anche ad altri stati che volevano entrare nel club riservatissimo dei possessori della bomba. Langewiesche avverte tramite il suo racconto che, probabilmente, lo status quo non è più sufficiente: diversi stati più arretrati hanno iniziato un percorso di mutua assistenza per ottenere la bomba, animati da quella voglia di riscatto che nasce dalla riflessione "Se tutti gli uomini nascono uguali, perchè non possono esserlo anche di fronte al nucleare?" come dire perchè USA e Russia possono avere armi nucleari e noi no? Con cosa ci difendiamo?
Il bazar atomico
Una lettura che oggi è diventata tragicamente indispensabile
«Il mondo qui descritto è sconcertante. È il mondo del commercio clandestino di uranio, della connessione del traffico di droga con l’atomo e il terrorismo,delle possibili fabbricazioni artigianali e per così dire domestiche di ordigni nucleari rudimentali e sporchi, ma efficaci e devastanti» (Giuseppe Galasso).
«Un resoconto spassionato e devastante della recente storia nucleare del pianeta. In tempi dominati da un quarto potere mendace e irrazionale, la lucidità e l’obiettività di Langewiesche fanno di questo libro una lettura fondamentale». (Zadie Smith)
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DottorGonzi 04 settembre 2025Un saggio necessario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it