Beethoven, Paganini, Stravinsky - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Niccolò Paganini,Igor Stravinsky,Alberto Ferro,Gennaro Cardaropoli
Beethoven, Paganini, Stravinsky - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Niccolò Paganini,Igor Stravinsky,Alberto Ferro,Gennaro Cardaropoli - 2
Beethoven, Paganini, Stravinsky - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Niccolò Paganini,Igor Stravinsky,Alberto Ferro,Gennaro Cardaropoli
Beethoven, Paganini, Stravinsky - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Niccolò Paganini,Igor Stravinsky,Alberto Ferro,Gennaro Cardaropoli - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Beethoven, Paganini, Stravinsky
Disponibilità immediata
16,72 €
-20% 20,90 €
16,72 € 20,90 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Gennaro Cardaropoli è considerato uno dei migliori talenti violinistici di oggi in Italia e a livello internazionale. Il suo debutto discografico lo vede impegnato insieme al pianista Alberto Ferro, altro giovane talento italiano, in un programma musicale che mette bene in luce le sue doti tecniche e interpretative: da Beethoven a Stravinsky, da Paganini a Saint-Saëns. Nato a Salerno nel 1997, Gennaro si diploma a soli 15 anni con il massimo dei voti e menzione d’onore. Successivamente si perfeziona con i Maestri Vadim Brodsky, Salvatore Accardo, Boris Belkin, Zachar Bron e Schlomo Mintz. Ottiene quindi la laurea presso il Conservatorio della Svizzera Italiana con Pavel Berman. Vincitore di numerosi primi premi in prestigiosi concorsi internazionali, a soli 17 anni si aggiudica il 1st Grand Prize all’Arthur Grumiaux International Violin Competition, risultando l’unico vincitore italiano nella storia del concorso. Si è esibito come solista con l’Orchestra Verdi di Milano diretta da Zhang Xian, con l’Orchestra della Radio della Svizzera Italiana diretta da Arturo Tamayo e al Festival di Brescia e Bergamo sotto la direzione di Alessandro Bonato. Viene regolarmente invitato dall’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano e dall’Orchestra Sinfonica Verdi di Salerno. Altre sale importanti che lo hanno visto protagonista sono Grand Theatre de Monte Carlo, Grand Salle di Leon, Auditorio Nacional de Musica di Madrid, Barocco Hall di Stoccolma, Musikverein di Vienna, Queen’s University Hall di Belfast, Philarmonie di Parigi e di Toulouse, Kaunas Symphony Hall e Lituanian National Symphony Hall di Vilnius, Ekaterinburg Opera House.

Dettagli

24 gennaio 2020
5054197066726

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Niccolò Paganini

Niccolò Paganini

1782, Genova

Violinista e compositore. A tredici anni, già ferrato nella tecnica violinistica, fu inviato a perfezionarsi in composizione a Parma con Ferdinando Paër. Nel 1797 iniziò la carriera concertistica e, insieme, una vita irrequieta e disordinata, ricca di avventure sentimentali e di disavventure economiche e giudiziarie (che non gli impedirono, comunque, alla sua morte, di lasciare al figlio avuto dalla danzatrice Antonia Bianchi un ingente patrimonio; mentre il suo prezioso Guarneri del Gesù fu ereditato dalla città di Genova). Nel 1810 era ormai un virtuoso senza rivali non solo nel violino, ma anche nella chitarra. Dopo aver raccolto trionfi in tutte le principali città italiane, nel 1828 intraprese una gloriosa tournée a Vienna, Praga, Varsavia e Berlino e, dal 1831, anche a Parigi e Londra....

Foto di Igor Stravinsky

Igor Stravinsky

1882, Oranienbaum, Pietroburgo

Compositore russo.L'incontro con rimskij-korsakov e la fase «russo-impressionista». Nacque in una ridente località nei pressi di Pietroburgo, figlio di un rinomato cantante, feˆodor ignatievic (1843-1902), primo basso al teatro Marijinskij. Pur avendo cominciato lo studio del pianoforte a nove anni, S. non fu un enfant prodige. I suoi studi regolari di musica cominciarono anzi molto tardi, quando, già avviato all'università per conseguire la laurea in legge, incontrò N. Rimskij-Korsakov, che accettò di prenderlo, a ventitré anni, tra i suoi allievi di composizione. Il tirocinio di studi con Rimskij-Korsakov durò sino alla morte del maestro (1908) ed ebbe come risultato, oltre alla Sinfonia in mi bemolle (1905-07), una suite di melodie d'impronta popolare per voce e orchestra, Il fauno e la...

Brani

Disco 1

1 Ludwig van Beethoven - Violin Sonata n.9 in A Major op.47 Kreutzer. I. Adagio sostenuto - Presto
2 Ludwig van Beethoven - Violin Sonata n.9 in A Major op.47 Kreutzer. II. Andante con variazioni
3 Ludwig van Beethoven - Violin Sonata n.9 in A Major op.47 Kreutzer. III. Finale. Presto
4 Niccolò Paganini - Nel cor più non mi sento
5 Igor Stravinsky - Suite Italienne. Introduzione
6 Igor Stravinsky - Suite Italienne. Serenata
7 Igor Stravinsky - Suite Italienne. Tarantella
8 Igor Stravinsky - Suite Italienne. Gavotta con due variazioni
9 Igor Stravinsky - Suite Italienne. Scherzino
10 Igor Stravinsky - Suite Italienne. Minuetto e Finale
11 Camille Saint-Saëns - Capriccioso in A Minor op.28
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail