Befane e befanate in prosa e in poesia. Testi originali nella Toscana dei secoli XVI-XX
La protagonista di questo libro è la Befana intesa non solo come entità misteriosa e volante che porta doni ai bambini ma anche come figura essenziale della tradizione religiosa cristiano-occidentale e orientale nonché ispiratrice di leggende, usi popolari, manifestazioni folkloriche e studi scientifici molto approfonditi. Questa antologia ripropone alcune fonti essenziali e poco conosciute che suggeriscono come, attraverso i secoli, alcuni studiosi e letterati toscani abbiamo percepito e interpretato la figura della Befana nelle sue diverse espressioni: dalla Befanata di Galileo Galilei (1590-1592) fino al poco conosciuto ma importante saggio di Giovanni Giannini sulle Befanate del contado lucchese
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:2 dicembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it