Libro in cui tra biografia e narrazione giornalistica si narra uno dei periodi più floridi per l'industria cinematografica italiana. Oltre al lato prettamente "artistico" viene presentato anche il lato "umano" dei protagonisti di quell'epoca fatto di pregi e, molti, difetti.
La bella confusione
Guardando dietro le quinte, Francesco Piccolo ci fa rivivere lo spirito irripetibile di un'epoca. Un racconto unico e travolgente sulla forza del genio e su quella del destino.
"Otto e mezzo" e "Il Gattopardo" sono due film epocali, girati contemporaneamente, e che tutti crediamo di conoscere benissimo. Ma se torniamo a quel mitico 1963, con Claudia Cardinale che corre da un set all'altro, Burt Lancaster che deve dimostrare di non essere un cowboy, Sandra Milo che ama l'amore più del cinema, Marcello Mastroianni troppo felice per interpretare il suo personaggio, ecco che si spalanca un mondo intero. Intanto, fuori dal set, si dibatte un Paese in cui la cultura è ancora politica, e l'epopea di un celebre romanzo rifiutato e poi riscoperto s'intreccia alle vicende personali e pubbliche di Federico Fellini e Luchino Visconti, sublimi registi avversari.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Thomas 30 dicembre 2024Fondamentale se si ama il cinema
-
robgiak 27 dicembre 2024Stile Piccolo
Il romanzo è in puro stile Piccolo, incentrato sul racconto del mondo solo attraverso se stesso, ma sempre ricco di ironia, humor, capacità di tenere le fila di una vicenda che alterna i punti di vista del racconto e trasmette bene la passione del protagonista per il cinema in un testo che celebra la potenza della fantasia e dell'immaginazione come forze motrici dell'arte. Secondo me è poco funzionaale al resto del racconto la lunga descrizione iniziale del “naufragio” del cast del Gattopardo durante una gita effettuata in una pausa delle riprese, così come l’espediente del cambio di tinta dei capelli della Cardinale che si deve alternare sui due set che è sì efficace ma troppo ripetuto. Oltre al racconto del processo creativo dei due film è interessante anche quello della vicenda editoriale del romanzo “Il gattopardo”. Molto bello il finale con il continuo alternarsi delle scene finali dei due film dove tutto è doppio: i registi che girano due finali alternativi. il doppio attore/regista, in una sorta di sospensione del tempo cinematografico, della vita dei protagonisti, del racconto dove sembra che tutto accada, stia per accadere, sia già accaduto.
-
thomas_b 24 luglio 2024Una Bellissima narrazione del cinema italiano
Partendo dallo spunto della duplice e contemporanea presenza di Claudia Cardinale sui set di "Il Gattopardo" di Luchino Visconti e di "8 e 1/2" di Federico Fellini l'autore ci porta nel mondo del cinema a cavallo tra gli anni '50 e '60 del secolo scorso. Ne esce un libro bellissimo nel quale si intrecciano le vite di tutti i più importanti protagonisti del cinema di quegli anni. Parte del libro è dedicata nel narrare tutta la parte artistica dei due film permettendo al lettore di cogliere tutte le chiavi di lettura di questi due film che hanno segnato il punto più alto del cinema italiano. Consigliatissimo per gli amanti del gossip, le mitiche avventure amorose di Alain Delon, e per i cinefili più accaniti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it