Bellezza ed estetica nella storia del problema del quadrato
Nel volume è ripercorsa la storia di un lemma, noto come retta di Archimede o problema del quadrato, introdotto da Archimede all'interno della soluzione della prop. II 4 de La sfera e il cilindro, nella quale si chiede di tagliare una sfera con un piano in modo da ottenere due segmenti sferici tali che il loro rapporto sia uguale a un rapporto dato. Nel presentare riflessioni diverse raccolte attorno a questo lemma, analizzandole nel rispetto del loro contesto storico, gli autori danno spazio alle suggestioni che lo studio di esse ha suscitato in loro, toccando le corde più profonde dell'essere, dove l'immaginazione e la mente sono all'opera, spaziando senza limite. Ripercorrendo gli eventi matematici che nel corso dei secoli hanno segnato tali riflessioni è possibile cogliere la bellezza di ogni oggetto matematico attraverso il suo modello concettuale e la sua forma, la cui purezza e la semplicità costitutiva sono messe in luce dall'estetica. La bellezza della matematica e, più specificamente della geometria, trova, così, consistenza nel mondo delle idee ed è colta attraverso l'attività della mente, dove l'estetica ne costituisce l'esperienza intellettuale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:23 dicembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it