Il bello nell'arte. Scritti sull'arte antica - Johann Joachim Winckelmann - copertina
Il bello nell'arte. Scritti sull'arte antica - Johann Joachim Winckelmann - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Il bello nell'arte. Scritti sull'arte antica
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata

Descrizione


“L’interpretazione data da Winckelmann dell’antica Grecia non era basata unicamente, o in primo luogo, sulla sua conoscenza di quell’arte. Egli considerava la cultura greca un tutto unico, e all’inizio trasse i suoi principi generali della nobile semplicità e della calma grandiosità dal dramma e dalla filosofia, principi che in seguito ritrovò nella scultura. La sua analisi dell’unità della cultura greca segna la differenza sostanziale tra Winckelmann e coloro che avevano scritto sull’antichità prima di lui. Fu il complesso della cultura greca a rendere possibili i capolavori artistici del V secolo a.C. di Winckelmann, e non solo l’artista che lavora nel suo studio. In quanto autore appartenente all’età della ragione, egli non vede l’arte come un fenomeno isolato, staccato dalla società o in rivolta contro di essa. Egli collaborò a porre le fondamenta della interpretazione storica per cui l’arte di un periodo è l’indice generale dello spirito del tempo”.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 1997
LXXIX-190 p.
9788806369705

Conosci l'autore

Foto di Johann Joachim Winckelmann

Johann Joachim Winckelmann

(Stendal, Magdeburgo, 1717 - Trieste 1768) archeologo e storico dell’arte tedesco. Di famiglia modesta, condusse studi irregolari. Nel 1754 soggiornò a Dresda presso il nunzio apostolico Alberico Archinto, che gli affidò la sua biblioteca, e da lì, nel 1755, dopo essersi convertito al cattolicesimo, si trasferì a Roma dove entrò come bibliotecario al servizio del cardinale Alessandro Albani. Nel 1762, durante il primo dei suoi viaggi a Napoli, visitò Pompei ed Ercolano, spingendosi fino a Paestum (di cui svelò per primo l’importanza), e nel 1764 divenne sovrintendente ai monumenti antichi di Roma. Morì assassinato (forse per rapina) in una locanda di Trieste, di ritorno da un suo viaggio in Germania. Considerato il fondatore dell’archeologia scientifica, esercitò una fortissima influenza sulle...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it