“L’interpretazione data da Winckelmann dell’antica Grecia non era basata unicamente, o in primo luogo, sulla sua conoscenza di quell’arte. Egli considerava la cultura greca un tutto unico, e all’inizio trasse i suoi principi generali della nobile semplicità e della calma grandiosità dal dramma e dalla filosofia, principi che in seguito ritrovò nella scultura. La sua analisi dell’unità della cultura greca segna la differenza sostanziale tra Winckelmann e coloro che avevano scritto sull’antichità prima di lui. Fu il complesso della cultura greca a rendere possibili i capolavori artistici del V secolo a.C. di Winckelmann, e non solo l’artista che lavora nel suo studio. In quanto autore appartenente all’età della ragione, egli non vede l’arte come un fenomeno isolato, staccato dalla società o in rivolta contro di essa. Egli collaborò a porre le fondamenta della interpretazione storica per cui l’arte di un periodo è l’indice generale dello spirito del tempo”.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1973
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it