Il bene di vivere - Sergio Givone - copertina
Il bene di vivere - Sergio Givone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il bene di vivere
Disponibilità immediata
8,40 €
-20% 10,50 €
8,40 € 10,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Nel genere dell'intervista l'andamento autobiografico può essere l'occasione per rievocare un mondo e ripensare questioni aperte. È il caso di questo colloquio con Givone, il quale da un lato ripercorre gli anni in cui Torino era al centro del dibattito filosofico - bastino i nomi di Nicola Abbagnano, Luigi Pareyson, Pietro Chiodi, Augusto Guzzo, e dei più giovani Umberto Eco e Gianni Vattimo -, dall'altro riflette sull'eredità teoretica mutuata da Pareyson (il misterioso intrecciarsi di Dio con il male e la libertà) e sul suo stesso itinerario. Un percorso che, avendo al centro il problema del nulla - insieme possibilità di grazia, ma anche di annientamento -, ha condotto Givone a delineare un pensiero tragico che è, nel medesimo tempo, una filosofia del bene di vivere. Tragico perché sfida e sopporta le contraddizioni dell'esistenza, e teso verso il bene come modo di stare al mondo: custodendo le parole in cui si svela l'umano. Quelle parole che Givone ha cercato di catturare nelle sue prove narrative.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria La Chiave
Libreria La Chiave Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>133 p.</p> paperback 9788837224738 Molto buono (Very Good) alcune fioriture nelle ultime pagine bianche.

Dettagli

22 febbraio 2011
128 p., Brossura
9788837224738

Conosci l'autore

Foto di Sergio Givone

Sergio Givone

1944

Sergio Givone è nato in provincia di Vercelli nel 1944 e risiede a Firenze. Filosofo e romanziere, è professore emerito all’Università di Firenze, dove per anni è stato ordinario di Estetica presso la facoltà di Lettere e Filosofia. I suoi studi riguardano in particolare l’estetica e il pensiero tragico. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo, per citarne solo alcune, Storia del nulla (Laterza 1995), Non c’è più tempo (Einaudi 2008), Metafisica della peste (Einaudi 2012), Luce d’addio. Dialoghi dell’amore ferito (Olschki 2016), Quant'è vero Dio (Solferino 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it