Le Crociate sono uno dei temi storici più affascinanti e controversi, tanto da aver generato, sin da subito, eroi popolari e leggende (Riccardo Cuor di Leone e il tesoro dei templari per esempio) duri a morire. In effetti gli ingredienti per creare storie forti ci sono tutti: i luoghi sacri della cristianità posseduti dai “cattivi”, i coraggiosi cavalieri occidentali con le armature lucenti che partono per difendere i simboli sacri della loro cultura, i grandi condottieri capaci di infondere forza e coraggio nelle truppe, le epiche battaglie, le (presunte) ricchezze accumulate dalla Chiesa, gli ordini religiosi “a tema” dal ruolo molto ambiguo (I Templari su tutti), ecc.. Che la storia sia stata veramente quella tramandata da queste leggende è, ovviamente, tutto da dimostrare e l’autore di questo libretto divulgativo si sforza, sebbene in poche pagine, di offrire una visione più ampia e più vera dell’avventura delle Crociate, riuscendoci in maniera impeccabile. Del resto Barbero, oltre che eccellente studioso, è soprattutto un abilissimo divulgatore e chi lo segue, anche solo in tv nelle frequenti apparizioni in programmi come “Superquark”, ne avrà sicuramente colto la grande passione divulgativa unita alla precisa e concisa esposizione dei fatti; per queste ragioni gli si perdona una scrittura un po’ troppo discorsiva e talvolta di costruzione eccessivamente “pop”. Così dalla lettura di questo piccolo libro possiamo scoprire che la “guerra santa” ha avuto un’evoluzione controversa e che, almeno inizialmente, anche il Papa aveva dei dubbi sulla liceità morale di tali (politicamente necessarie) spedizioni oppure che molti condottieri erano veramente motivati da spirito religioso e non solo da meri interessi economici come sovente si afferma. Ovviamente le Crociate divengono, poi, anche un grande affare economico e politico per l’Occidente, un occidente visto come barbarico e incolto dagli osservatori medio-orientali, il cui punto di vista non manca di essere riportato. Consigliato a tutti coloro che vogliano farsi una sommaria idea sull’argomento senza cadere nei soliti falsi luoghi comuni di tesori nascosti, condottieri intrepidi, ecc..
"Le Crociate: e cioè l'avventura di quei cristiani che hanno accettato l'appello del papa, sentendone il fascino, e si sono messi in gioco, facendo cose che oggi ci sembrano assai discutibili e che invece a loro sembravano sacrosante. Il fatto è che i musulmani non sono rimasti inerti quando un'orda di barbari sanguinari venuti da chissà dove, per di più miscredenti, è entrata in terra islamica seminando distruzione." Le Crociate, raccontate in modo diretto e brillante da Barbero, sono tremende esplosioni di violenza, forma sui generis di pellegrinaggio, valvola di sfogo per un'Europa sovraffollata; ma sono anche il momento in cui due mondi rivali, che non sanno di avere profonde radici comuni, si incontrano e si descrivono a vicenda.
Venditore:
Informazioni:
<p>Prima edizione Saggi Tascabili Laterza. 93 p., f.to cm 18x11, copertina flessibile con sovraccoperta. Ottime condizioni</p> 9788842089872.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:7 maggio 2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARCO LOMBARDI 26 agosto 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it